sabato 8 febbraio - mario rossi

I migliori dispositivi ecosostenibili

Tra le priorità delle aziende di qualunque settore vi è quella relativa all'abbassamento dell'impatto ambientale. La maggior parte delle compagnie presta sempre più attenzione allo smaltimento dei rifiuti, all'impiego di materiali riciclati e al dispendio energetico dei dispositivi. Vediamo quali sono i gadget eco-friendly che stanno avendo importanti riscontri, dagli smartphone fino alle bici elettriche.

I dispositivi modulari
I prodotti in questione garantiscono una facile sostituzione della componentistica, così da poterli continuare a utilizzare anche qualora un elemento dovesse subire dei guasti. I dispositivi modulari sono molto semplici da gestire e da manutenere, garantendo nel tempo risparmio e, soprattutto, un impatto ambientale estremamente ridotto. Tra i più conosciuti vi sono gli smartphone, in particolare i modelli Fairphone, caratterizzati da un rapido accesso a componenti come schermo, batteria e fotocamera. Di simile concezione il notebook Framework Laptop 16, anch'esso dotato di un sistema modulare che offre l'opportunità di aggiornare la componentistica e allungare la vita del prodotto. Sia gli smartphone sia i PC modulari possono essere impiegati per svolgere le più comuni funzioni, dalla navigazione su Internet alla visione di filmati, dalla videoscrittura e i giochi da casinò.

Il risparmio energetico
Sono molteplici le soluzioni per risparmiare energia elettrica e gli inerenti inquinanti processi produttivi. Tra di essi si collocano i dispositivi smart, i quali consentono di controllare vari prodotti a distanza, dalle lampadine ai climatizzatori. Le possibilità di comando da remoto e di programmazione contribuiscono a ridurre notevolmente i tempi di accensione degli apparati e di evitare di dimenticarli accesi. Di grande utilità le prese smart, device dal basso costo collegabili a qualunque prodotto: i migliori modelli integrano la funzione di monitoraggio energetico, indispensabile per conoscere l'effettivo consumo di un apparato, elettrodomestici compresi.

Il risparmio idrico
All'importante problema dell'energia elettrica si affianca quello delle risorse idriche. Essendo l'acqua una risorsa preziosa è doveroso cercare di limitarne gli sprechi. Un buon metodo è rappresentato dai sistemi intelligenti di erogazione dell'acqua, impiegati sia in ambito sanitario sia per quanto concerne l'irrigazione. La riduzione del consumo idrico, a parità di efficienza, può addirittura raggiungere il 50%.

Caricatori a energia solare
I power bank sono dei prodotti di uso comune, indispensabili per caricare smartphone e altri oggetti quando ci si trova fuori casa. Da qualche anno sono in commercio i power bank a ricarica solare, i quali permettono di caricare smartphone e tablet sfruttando l'energia del sole, così da poter continuare a usarli senza sprecare energia elettrica, che si tratti di inviare dei messaggi o di giocare alla roulette online.

Gli spostamenti sostenibili
Il campo della mobilità è alla costante ricerca di sistemi più ecologici per garantire gli spostamenti. Alcuni monopattini di ultima uscita sono in possesso di batterie sostituibili: ciò consente di usare il mezzo per molti anni, semplicemente procedendo con un periodico cambio del pacchetto batteria. Sono sempre più comuni, inoltre, le bici elettriche che integrano dei pannelli solari: grazie alla presenza di tali dispositivi, la ricarica avviene con l'esposizione al sole, non incidendo sui consumi elettrici.




Lasciare un commento