martedì 3 maggio 2011 - Libero Mercato

Focus sui mercati finanziari

 


La Borsa di Milano ha chiuso la settimana scorsa con la settima seduta consecutiva al rialzo.

L'indice FtseMib è salito dello 0,1%.
Positiva anche Francoforte, che ha guadagnato lo 0,5%, Parigi ha chiuso invariata.
 
Con il risultato di venerdi 29 aprile, il rialzo di Piazza Affari da inizio anno arriva all'11,1%, si tratta della migliore performance tra le Borse europee, nonostante il volume degli scambi sia stato molto basso. La chiusura di Londra e lo strascico delle vacanze pasquali hanno ridotto l'attività ai minimi termini.
 
Qualcuno si chiede se, di fatto, non siamo entrati nel lungo periodo estivo, in cui gli investitori tendono a chiudere le posizioni aperte.
 
L'euro si rafforza a 1,483 nei confronti del dollaro, la valuta europea è alla nona seduta consecutiva di rialzo, è arrivata sui massimi dal dicembre del 2009.
 
All'interno del paniere principale di Piazza Affari si èmessa in luce Lottomatica (LTO.MI) +3%. Il titolo beneficia dei buoni risultati del primo trimestre e della revisione al rialzo degli obiettivi 2011 di due giorni fa.
 
Lottomatica è il miglior titolo del 2011 dell'indice FtseMib: dall'inizio dell'anno ha messo a segno un rialzo del 61,5%.
 
Luxottica (LUX.MI), invece, è scesa dell'1,8%.
 
Il gruppo leader mondiale degli occhiali ha presentato i conti del primo trimestre 2011, chiuso con un utile netto di 114,7 milioni di euro, in crescita del 20,6% rispetto al primo trimestre 2010. L'utile operativo è salito del 21% a 207,4 milioni.
 
Si sono mosse poco le banche e le società finanziarie, variazioni modeste anche nel segmento dei titoli dell'energia.
 
Pirelli (PC.MI) è salita dello 0,8% nella scia di Goodyear (GT.N) che nel trimestre ha surclassato le attese degli analisti: il titolo sale a Wall Street del 10%.
FIAT (F.MI) debole (-0,21%), meglio la controllante EXOR (EXO.MI) (+0,37%).
 
Discorso a parte, fra le società legate all'automotive, per COGEME SET (COG.MI) (+7,22%): giovedi, la società attiva nei componenti metallici ad altissima precisione ha diffuso una nota per annunciare che "sono stati individuati alcuni partner industriali e/o finanziaria interessati a valutare potenziali sinergie". Nello stesso comunicato, l'AD Carlo Bozzinidichiarava che "nei primi tre mesi dell'anno è quasi raddoppiato" il fatturato della divisione auto.
 
I deludenti risultati delle trimestrali pubblicate in settimana, fanno perdere terreno a ANSALDO STS (STS.MI) (-1,51%), STMICROELECTRONICS (STM.MI) (-1,12%) e FINMECCANICA (FNC.MI) (-0,55%).
 
ENEL GREEN POWER (+0,75%) ha beneficiato dell'offerta d'acquisto lanciata da Total (FP.PAR) su SunPower (SPWRA.O), società Usa attiva nel fotovoltaico. EEMS (EEMS.MI), che ha una controllata che produce pannelli (Solsonica), è salita del 3,76%.
 
Migliora nel finale di PARMALAT (PLT.MI) (+0,63% a 2,5560 euro): Lactalis ha annunciato di aver depositato in Consob la documentazione relativa all'Opa.
 
Di Sauro Dozzini, consulente creditizio



Lasciare un commento