martedì 28 maggio 2013 - soloparolesparse

Epic – il mondo segreto

Manca qualcosa a Epic – il mondo segreto, per essere uno di quei cartoon indimenticabili. Chris Wedge ci mette passione, tecnica, grandi spazi, grosse azioni, ma forse pecca un po’ non tanto sulla vicenda raccontata ma sul divertimento. Non si ride, quasi mai… e allora a che serve che sui cartelloni ci sia scritto che il film è dei creatori de L’Era Glaciale?

I piccoli abitanti del bosco, non gli animali ma proprio dei piccoli omini che vivono e danno vita alla foresta, sono in fermento perché la loro regina deve scegliere la sua erede, e deve farlo entro la luna piena (o una roba del genere).

Naturalmente ci sono anche i cattivi che vogliono rubare il baccello che conserva la magia per prendere il potere.

Ad aiutare il popolo dei boschi ci penserà una ragazzina umana, figlia di un padre scienziato che da anni studia il bosco alla ricerca del piccolo popolo (senza mai riuscire a trovarlo) e che per questo ha sacrificato la sua vita distruggendo il rapporto con la moglie e (quasi) con la figlia.

Colori sgargianti, vari, luccicanti per il popolo dei boschi. Tutto grigio, scuro, senza luce e fantasia il popolo dei cattivi, che vive ovviamente sottoterra.

epic

Il racconto è appassionato e (solo a tratti) appassionante, le immagini coinvolgenti, molto buona la realizzazione delle riprese, con movimenti di macchina fluidi e arditi che simulano un film con attori in carne ed ossa.

Però come detto manca qualcosa, mancano situazioni veramente divertenti, mancano battute memorabili, mancano personaggi che lascino il segno.

Il meglio che ci viene presentato sono i due lumaconi (discretamente doppiati in Italia da Lillo e Greg) ed il cane vecchio, senza un occhio e con tre zampe, l’unico che regala qualche episodio da ricordare.

Impossibile poi tra gli aspetti negativi del film non citare l’imbarazzante doppiaggio italiano di Maria Grazia Cucinotta, cui per fortuna è riservata poco più di una scena.

Ma la polemica sui doppiatori italiani che non sono doppiatori è roba vecchia e probabilmente irrisolvibile.




Lasciare un commento