martedì 19 novembre 2024 - Maddalena Celano

Cuba: Resistenza, Diritti e il Ruolo della Donna nella Lotta per la Libertà

Un incontro speciale con Sofia Orquidea Benitez Menendez e Marcella Formenti per scoprire il volto femminile della resistenza cubana. 

Domani sera, alle 22:00, sul canale YouTube del Movimento Internazionalista Bolivariano, si terrà un’intervista imperdibile con Sofia Orquidea Benitez Menendez, illustre intellettuale cubana (linguista, interprete, traduttrice, educatrice e attivista) e Marcella Formenti, attrice, autrice e presidentessa di Nuova Società Futura. Al centro del dialogo ci saranno i temi del bloqueo, della resilienza cubana, e soprattutto il ruolo fondamentale delle donne nella costruzione di una società più giusta ed equa, con un focus sul movimento femminista a Cuba. 

Sofia Orquidea Benitez Menendez: Una Vita Dedicata alla Cultura e alla Solidarietà 

L’intervista offrirà l’opportunità di conoscere meglio Sofia Orquidea Benitez Menendez, una figura di straordinario spessore culturale. Laureata in Lingua e Letteratura Russa e Inglese, si è ulteriormente specializzata in lingua inglese presso l’Università di Cambridge. Sofia ha dedicato gran parte della sua vita all’insegnamento, alla traduzione e alla promozione della solidarietà internazionale. Attualmente, è assistente socio-sanitaria in Italia e rappresenta un ponte culturale e umano tra Cuba e il mondo. 

Il suo impegno, che spazia dalla formazione accademica alla traduzione, racconta la storia di una donna che ha saputo affrontare con determinazione le sfide personali e sociali imposte da un contesto globale ostile. Sofia parlerà anche delle difficoltà economiche che il bloqueo impone al popolo cubano e delle strategie con cui l’isola continua a resistere. 

Diritti Femminili e Movimento Femminista a Cuba

Il dialogo sarà anche un’occasione per approfondire la realtà del movimento femminista cubano, rappresentato dalla Federación de Mujeres Cubanas (FMC), una delle istituzioni chiave della rivoluzione sociale cubana. Questo movimento ha promosso l’uguaglianza di genere attraverso politiche innovative, dall’accesso universale all’istruzione all’empowerment economico delle donne. 

Sofia, come educatrice e testimone diretta di queste trasformazioni, offrirà una prospettiva unica sul ruolo delle donne cubane nella costruzione di una società che continua a combattere per i diritti umani e contro l’ingiustizia. 

Una Sinergia Culturale con Marcella Formenti 

Marcella Formenti, nota attrice e attivista, porterà una visione complementare a questa serata, collegando la lotta delle donne cubane alle battaglie progressiste in Italia e nel mondo. La sua esperienza artistica e politica arricchirà un dialogo che si preannuncia intenso e ispiratore. 

Le sfide affrontate da Cuba: tra terrorismo, sabotaggi, natura ostile e Blocco Economico

Cuba, simbolo di resistenza e dignità, ha dovuto affrontare sfide immani nel corso della sua storia recente.

Il terrorismo contro Cuba rappresenta una pagina dolorosa della sua storia recente, un capitolo segnato da attacchi orchestrati con il preciso obiettivo di destabilizzare il governo rivoluzionario e seminare terrore tra la popolazione. Tra i protagonisti di queste operazioni si annovera Luis Posada Carriles, un terrorista con legami diretti con agenzie di intelligence statunitensi, responsabile di alcuni degli episodi più tragici della storia cubana. 

L’attentato al volo Cubana 455 

Uno degli eventi più atroci fu l’attentato al volo Cubana de Aviación 455, avvenuto il 6 ottobre 1976. L’aereo, in viaggio da Barbados a Cuba, fu fatto esplodere in aria da due bombe piazzate a bordo, causando la morte di 73 persone, inclusi molti giovani atleti della squadra di scherma cubana. Questo atto di terrore, orchestrato da Posada Carriles e Orlando Bosch, rimane uno dei peggiori attacchi terroristici nella storia dell’America Latina. L’impunità di cui hanno goduto i responsabili, protetti da alcune fazioni politiche negli Stati Uniti, continua a essere una ferita aperta per il popolo cubano. 

L’assassinio di Fabio Di Celmo 

Un altro episodio sconvolgente fu l’assassinio di Fabio Di Celmo, un giovane imprenditore italiano vittima di un attentato terroristico nel 1997. Di Celmo si trovava nell’hotel Copacabana dell’Avana quando una bomba, parte di una serie di attacchi contro infrastrutture turistiche cubane, esplose, uccidendolo sul colpo. Questo attentato fu anch’esso orchestrato da reti terroristiche legate a Posada Carriles, che miravano a colpire il settore turistico per indebolire l’economia cubana. 

Terrorismo come strumento di destabilizzazione

Questi attacchi non furono casi isolati, ma parte di una strategia più ampia che ha coinvolto sabotaggi, omicidi e operazioni coperte contro l’isola. Dal trionfo della Rivoluzione Cubana nel 1959, Cuba ha subito oltre 3.400 morti e più di 2.000 feriti a causa di atti di terrorismo. Gli attacchi non solo miravano a seminare paura, ma anche a compromettere il sistema economico e sociale dell’isola. 

Nonostante queste violenze, il popolo cubano ha risposto con dignità e unità, trasformando il dolore in forza e riaffermando il suo diritto alla sovranità. Il terrorismo contro Cuba è una delle tante espressioni delle pressioni internazionali che l’isola affronta, ma rappresenta anche un potente monito per la comunità internazionale affinché si unisca nella condanna di tutte le forme di violenza politica. 

Attualmente, Cuba, oltre al bloqueo economico, commerciale e finanziario imposto dagli Stati Uniti, che limita l’accesso a beni essenziali, tecnologie e medicinali, l’isola deve fare i conti con le devastazioni causate dai cambiamenti climatici. Uragani e cicloni di intensità sempre maggiore, come quelli che hanno colpito negli ultimi anni, devastano regolarmente infrastrutture, abitazioni e coltivazioni, mettendo a dura prova la resilienza della popolazione. 

A queste difficoltà naturali si aggiunge una grave crisi energetica, acuita dalle sanzioni internazionali e dalla dipendenza da importazioni di carburanti. L'accesso all'energia elettrica è spesso limitato, compromettendo non solo la qualità della vita quotidiana, ma anche il funzionamento di settori vitali come la sanità e l’istruzione. 

Nonostante queste sfide, Cuba continua a dimostrare una straordinaria capacità di adattamento, puntando su risorse interne, energie rinnovabili e un forte spirito comunitario. Tuttavia, la necessità di una collaborazione internazionale per superare queste difficoltà rimane cruciale. Il popolo cubano non solo lotta per sopravvivere, ma cerca di trasformare le avversità in opportunità per innovare e costruire un futuro più sostenibile e inclusivo.

Una Lezione di Resistenza e Speranza

Cuba continua a essere un faro di dignità, malgrado il terrorismo e il bloqueo economico che la colpiscono da decenni. Questo evento sarà un’occasione per ricordare che la forza di un popolo, e in particolare delle sue donne, può resistere a qualsiasi sfida. 

Il video sul canale YouTube del Movimento Internazionalista Bolivariano




Lasciare un commento