martedì 26 maggio 2009 -
E se gli italiani, aggiunge, non disperderanno il loro voto sulle piccole formazioni o sulla sinistra, "il nostro gruppo parlamentare avrà la possibilità di essere determinante in Europa". Poi l’affondo: "Chi è malato di invidia personale e di odio politico vota per la sinistra". Seguito dall’invito: "Le persone che amano la libertà e vogliono restare liberi penso votino per il Popolo della libertà".
lo puoi leggere anche qui.
Cosiderazioni sulle dichiarazioni del premier

Secondo le dichiarazioni del premier, gli italiani che non lo votano sono invidiosi del suo successo " e dei suoi soldi. Ma va...
IN MERITO AGLI ITALIANI
E se gli italiani, aggiunge, non disperderanno il loro voto sulle piccole formazioni o sulla sinistra, "il nostro gruppo parlamentare avrà la possibilità di essere determinante in Europa". Poi l’affondo: "Chi è malato di invidia personale e di odio politico vota per la sinistra". Seguito dall’invito: "Le persone che amano la libertà e vogliono restare liberi penso votino per il Popolo della libertà".
Bene, secondo il primo ministro, io che voto PD lo farei per disperdere i voti e non perché credo possa esistere un’alternativa alla destra e alla sua politica liberticida.
Inoltre, io sarei invidioso e odierei una simile persona; persona che non perde occasione di accusare chi è contrario al suo credo, di essere comunista - al punto da farmi pensare che non sappia nemmeno cosa sia il comunismo - pur sapendo che, in Italia, il comunismo - inteso come dittatura - non si è mai verificato e che, invece, il tentativo di destabilizzare la democrazia da parte di logge "fasciste", diverse volte.
Invidia personale? E perché dovrei esserlo? Per i suoi soldi forse o per il potere che è riuscito, a mio avviso con l’inganno verso il popolo lavoratore, ad accumulare? No! Signor primo ministro, io dei suoi soldi non so che farmene, dite pure che sono ipocrita, ma è cosi; ho sempre creduto, e credo tuttora, che una società giusta sia quella che dà ad ognuno il necessario per vivere degnamente in uno stato di diritto, società che, al di la dei problemi - il primo dei quali è lei che con le sue MODIFICHE vorrebbe vanificare - esiste tuttora.
Non è la sua ricchezza, ma il suo smisurato egocentrismo a rendere buona parte degli Italiani contrari alla sua politica. Ed è proprio perché amo la libertà che voto PD e non PDL.
IN MERITO ALL’EUROPA
All’Europa, continua Berlusconi, bisogna dare un "drizzone", sottolineando come non esista una politica europea unitaria a livello internazionale o di energia o di ambiente. Quello che serve, ribadisce, è un presidente del Consiglio europeo "che non duri in carica solo sei mesi".
Il fatto che "il nostro gruppo parlamentare" - badate bene, non l’Italia e gli Italiani - possa essere determinante in Europa dovrà, più che con il voto degli Italiani, fare i conti con altri 26 paesi dell’Unione; paesi che, spesso e volentieri, criticano il suo governo.
L’Europa è una realtà nata su base economica che sta cercando la strada per diventare anche realtà politica, e su questo non ci dovrebbero essere dubbi; perché allora il nostro premier ne parla come se lo fosse già? Non è che ha messo gli occhi sull’Europa? Prima il premierato, poi la presidenza della repubblica, adesso l’Europa? Va bene pensare in grande, ma qui si sta esagerando.
Ironia a parte, l’Europa ha dimostrato, dopo la seconda guerra mondiale, di voler evitare slittamenti dittatoriali, ed è per questo, io credo, che la sua unità politica si sta attuando lentamente; si vuole evitare la prevaricazione, si vuole che ogni popolo ne faccia parte alla pari e che cammini in base alle sue esigenze. Un passo importante - tra l’altro criticato proprio da Berlusconi - è stato l’introduzione della moneta unica.
Ci vuole tempo, certo, ma è più sicuro per la democrazia. Il nostro premier, invece, sembra voler accelerare i tempi proponendosi come leader, almeno cosi interpreto la sua dichiarazione, senza chiedersi, o quanto meno, valutare, la disponibiltà dei partener europei in merito.
Forse dimentica che, in Europa, ogni nazione ha i suoi metodi per gestire lo stato, e che, la loro unificazione comporta necessariamente la rinuncia, da parte di tutti, a qualcosa inerente alla loro cultura che, in merito all’immigrazione, in casi come la Francia, Spagna, Olanda, Portogallo e Inghilterra, ha una storia ben più lunga della nostra e perciò sono più avvezzi di noi all’integrazione. Attualmente, il sindaco di Amsterdam è un islamico.
Com’è nelle sue abitudini, butta li la proposta - almeno cosi sembra, perché in realtà, tutto ciò che fa è studiato a tavolino - raccoglie le reazioni e poi agisce di conseguenza; pratica questa già collaudata dal governo - si veda la legge sulla sicurezza: proposta, reazioni popolari, inserimento delle ronde, reazioni politiche negative, stralcio, reinserimento e alla fine fiducia, in Europa non è cosi facile, ma il senso è questo.
D’altra parte, il termine drizzone non lascia spazio a dubbi.
lo puoi leggere anche qui.