mercoledì 15 aprile 2020 - Professional Consumer

Consumatori, vabbè ma.... Professionisti!

Mettiamoci d’accordo una volta per tutte: chi può ragionevolmente credere che il meccanismo produttivo funzioni sulla scorta di un automatico succedersi di produzione-consumo?

“Senza soldi non si canta messa”: occorre danaro affinchè mediante l’acquisto il Valore prodotto si trasmuti in Ricchezza.

 

ià, il danaro!

Se il reddito è insufficiente si dovrà utilizzare il risparmio.

Se il risparmio non ce la fa più si deve utilizzare il debito.

Se il debito cresce oltre la capacità di ripagarlo, viene allora a mancare il quibus: il meccanismo si inceppa.

Il Valore prodotto resta Ricchezza inespressa, non è cosa da poco.

Se manco al mio ruolo di acquirente, agli altri mancheranno profitti, stipendi, salari, stock-options; mancheranno pure gli introiti fiscali allo Stato; chi potrà acquistare il debito nazionale?

Questo è quanto.

I soliti bene informati, dati alla mano, affermano che il risparmio degli italiani – rispetto ai colleghi europei e americani – resta ancora elevato mentre il debito risulta entro limiti fisiologici.

Insomma dobbiamo continuare a consumare.

Abbiamo scorte a cui attingere; per la patologia del debito c’è ancora tempo.

A conti fatti gli informati non hanno tutti i torti: noi non avremo scampo.

Ma c’è un MA grosso come una casa a cui non potremo indefinitamente sottrarci con cui anzi, in questi tempi di vacche magre, potremo trovare trastullo e sprone.

L’esperienza umana dell’acquisto-consumo che sembra esaurire il nostro compito mostra la corda.

Si parte dall’affanno economico, poi l’inquinamento come risultato della consumazione; il ruolo acquisitivo della nostra azione, svolto tutto al singolare, impoverisce le relazioni umane; l’“adesso” della nostra azione ci imbraga in un eterno presente, vieppiù pandemizzato negando il futuro.

Non è un bel vedere.

La pratica dilettante del consumare non basta più: occorre uno scatto d’orgoglio, competenza e mestiere.

Consumatori si, ma professionisti: non c’è altra strada.

La insostituibilità del nostro ruolo lo suggerisce; la responsabilità della nostra azione lo impone: diamoci da fare.

Dalla vita spesa a fare la spesa per produrre ricchezza, alla vita impiegata a scovare BENESSERE e distribuirlo.

Il passo non è breve, non è facile ma risoluto: si può fare.

Oltre moneta e merci, altro.

Niente paura: ricchezza + sintonia con il mondo e le cose, condivisione con i senzienti.

Questo fa virtuoso il nostro esercizio, autoritario il nostro dire.

Se la nostra capacità di spesa non basta, siano altri a spendere.

Acquistare le nostre risorse in OFFERTA, quelle che muovono la nostra azione, tanto appetite da lorsignori.

Poi, costretti a marcare una pratica austera, produciamo DOMANDA di merci: potremo qualificare l’offerta e controllare i PREZZI.

Questo, in soldoni, quanto fare per agire.

Questa l’espressione compiuta del nostro lavoro.

Già, il lavoro: una rinnovata dignità per il nostro esercizio, un compito edificante per il nostro fare, pure relazioni solidali tra gli astanti.

Dulcis in fundo: recuperare il potere di acquisto smarrito nella pratica dilettante.

Mauro Artibani, l'economaio

 




Lasciare un commento