Breve storia (e geografia) di Internet - INFOGRAFICHE
Storia, diffusione, geografia di Internet, da ARPANET a Chrome.
Il sito Vox riporta una lista di immagini e infografiche per spiegare l'evoluzione e il funzionamento di Internet. Dall'antenato di Internet come lo conosciamo oggi, cioè ARPANET, i passi fatti sono stati tanti.
1969 - L'Advanced Research Projects Agency, una branca dell'esercito statunitense nota per la ricerca e lo sviluppo delle nuove tecnologie fonda ARPANET, un network che connette l'University of Utah con tre centri di ricerca californiani.
1970 - ARPANET si diffonde connettendo 13 diversi centri (tra cui Harvard e il MIT). Ognuno di questi centri ha un router, chiamato Interface Message Processor: uno strumento che oggi costerebbe mezzo milione di dollari.
1973 - ARPANET si internazionalizza, grazie a un collegamento via satellite con la Norvegia e l'Inghilterra.
1983 - Inizialmente, l'intero ARPANET era nelle mani dell'Esercito. Un network in continua crescita non era però gestibile da un'unica base direzionale. Così i militari chiesero agli scienziati Robert Kahn e Vint Cerf di incrementare la potenza del collegamento, sviluppando nuovi parametri in grado di supportare quantità di dati maggiori e più velocemente: TCP/IP. Così, il 1° gennaio 1983, nacque Internet.
1993 - Anche se ancora dominata dagli Stati Uniti, la rete di Internet si estende a livello globale.
2000 - Dal 2000, la diffusione di Internet è vertiginosa (cliccare sull'immagine).
2012 - La penetrazione della banda larga (fissa) nel mondo.
2014 - La velocità della banda larga nel mondo: Hong Kong al primo posto, con una media di 80 milioni di bit al secondo. L'alta velocità è di casa anche in Giappone, Corea del Sud, Svezia, Romania, Olanda e Svizzera.
Terminata la breve cronistoria, seguono:
La mappa dei Paesi che rischiano di essere disconnessi da Internet.
La censura di Internet nel mondo.
La mappa interattiva sulla diffusione dei cavi per la fibra ottica (e non solo) a livello globale.
L'irresistibile gif (cliccare sull'immagine) con i browser più popolari al mondo negli ultimi quattro anni.
La mappa animata (cliccare l'immagine) dei social network più utilizzati dal 2009.
E il gran finale: la diffusione del sapere nel mondo, sulla base dei luoghi in cui vengono realizzate le pagine di Wikipedia.