mercoledì 31 maggio 2017 - Maddalena Celano

America Latina: storiografia e memoria delle donne native

La Memoria storiografica delle donne, dei nativi e degli schiavi nell’ Indipenza.

L'arrivo dei resti di Hipólita Bolívar, Matea Bolívar[1] e Apacuana[2] al Pantheon nazionale di Caracas, nel marzo del 2017, significò un rinnovato orgoglio nazionale per il Venezuela, significò la rivendicazione, nel paese, delle sue radici meticce. L’identità nazionale venezuelana è implicitamente multietnica, in cui finanche le donne assunsero un ruolo decisivo nel plasmare la Patria. Il trasferimento dei resti di queste figure rappresentative sono simbolo ineffabile di rivoluzione, come il Pantheon Nazionale, designato come lo spazio in cui si trovano i resti dei personaggi maggiormente coinvolti nella storia del Venezuela, inclusi governanti, diplomatici o membri di antichi lignaggi.[3] Il trasferimento invitò il popolo venezuelano a riflettere sul ruolo svolto dalle donne nel corso della storia e le lotte intraprese dalle minoranze native o afrodiscendenti.

La figura di tre eroine non furono viste di buon occhio perché appartengono, nel caso di gruppi Matea e Hipólita, al gruppo sociale degli schiavi neri, e nel caso di Apacuana per l'appartenenza a un popolo indigeno, donne abusate dal colonialismo e umiliate. Il loro contributo alla costruzione della nazione per anni è stato ignorato.

Le tre donne celebrate rappresentano i valori fondamentali del Bolívarismo, le espressioni culturali del popolo e soprattutto una società consapevole e distaccata dalle alienazioni. Sono quei valori materni di condivisione e di dono di sé, infatti Matea e Hipólita hanno offerto la loro devozione e dedizione a Bolívar, gli hanno fornito le risorse necessarie e la sensazione di sicurezza per soddisfare le esigenze richieste e il compito di diventare il liberatore sei nazioni.[4]

Ippolita, la balia di Bolívar, è stata incaricata di allattare il futuro generale dalla nascita, dopo la malattia e la morte subita da parte della madre biologica. Ippolita rappresenta il legame materno per il Libertador, come Matea, che ha curato l'educazione e l'istruzione Bolívar. Ippolita creò un legame emotivo con cui Bolívar la riconobbe come una madre.

Matea era una donna anziana. Ippolita e Matea furono essenziali nella formazione di Simón Bolívar, è il riconoscimento dell'istruzione non formale avvenuta in casa, la formazione spirituale e il ruolo della madre.

Per quanto riguarda Apacuana, la figura femminile è accresciuta in importanza giacché fu responsabile della rivolta del popolo Quiriquire all’oppressione coloniale spagnola.

Apacuana, quindi, dimostrò impegno nella Rivoluzione Bolívariana e il presidente Chavez le proclamò come prime donne femministe nella storia venezuelana. Si tratta di un esempio della natura combattiva delle donne, la loro capacità di combattere e difendere i loro diritti e l'amore, che scaturisce nella ferma decisione di dare tutto per il proprio popolo.Il percorso popolare per il trasferimento dei resti delle tre Insigne venezuelane iniziò il 1° marzo 2017 a San José de Tiznados, stato di Ortiz, Comune Guarico. Il tour proseguì verso Villa de Cura, nello Stato di Aragua, dove si fece una seconda sosta per poi continuare a San Mateo, la terra dove è nata Ippolita e nella quale è vissuta diversi anni con Bolívar.[5] Il Pantheon Nazionale è lo spazio in cui sono salvaguardati i resti di figure di spicco nella storia del Venezuela. Nel corso della quarta Repubblica è stato dato solo l'ingresso a persone con certe qualità, titoli o lignaggio.

Tuttavia, nel 2002, il comandante Chavez ha rivoluzionato questi formalismi anche durante la celebrazione della festa della donna, commemorando l'eroina dell'indipendenza Josefa Camejo presso il sito storico. Con l'arrivo delle spoglie di Matea, Ippolita e Apacuana, giunge a nove il numero di donne illustri interrate nel monumento storico. Altre eroine nazionali e rappresentanti della nazione Venezuelana, interrate nel Pantheon, sono: Luisa Cáceres de Arismendi, Teresa Carreño, Teresa de la Parra, Josefa Camejo, Manuela Sáenz e Juana l'Avanzadora. Chavez per primo comprese che le eroine indigene e afro hanno combattuto battaglie per la terra e la liberà dalle loro particolari trincee. In questo senso, Matea e Hipólita sarebbero venute a occupare il secondo e terzo ingresso di personaggi di origine africana nel Monumento Nazionale, e il secondo e terzo ingresso di una schiava. Il bicentenario, come accadde in occasione del centenario del 1910, si trova in uno scenario favorevole per riscrivere la storia e rendere evidente il ruolo delle donne, dei neri e degli indios nella lotta per l'Indipendenza. Raramente nella storia ufficiale, abbellita e mitizzato nel corso del tempo, il nome di donne coraggiose che hanno contribuito alla lotta di liberazione è incluso. Se sono forse menzionate, si fa riferimento solo a poche di loro, senza rivelare la loro carriera, come nel caso di Manuela Beltran, che appare molto fugacemente nella storiografia. Dichiarata Eroina della Nuova Granada, è nota per aver avviato la rivolta dei commoners, conducendo una rivolta contro le tasse commerciali che hanno portato alla rivoluzione dei popolani. Al grido di "viva il re e morte di malgoverno" ruppe l'editto sulle nuove tasse riportate dal visitatore reggente Juan Francisco Gutiérrez de Piñeres, il 16 marzo 1781. Fu una donna di villaggio che sapeva leggere (cosa piuttosto rara all’epoca), si può anche presumere che il suo impegno politico trascese l'atto pubblico di un giorno di furore, ma nessun dettaglio sulla sua vita e la storia furono noti.

Centinaia di donne come Manuela Beltrán e Agustina Antonia Santos Ferro generosamente hanno combattuto per l'indipendenza, e tuttavia sono state intenzionalmente condannate all’ anonimato o sono state ridotte esclusivamente a mogli, fidanzate o amanti dei grandi eroi. 

La nostra versione della storia è androcentrica e quindi esclude dalle gesta patriottiche e dalle grandi azioni le donne. Da qui l'importanza di avviare una risignificazione delle gesta storiche che si basano sul vittimismo passivo delle donne.

Ad esempio, la storia personale e umana di Manuelita Sáenz fu distorta negli annali della storia ufficiale. Riconosciuta solo da alcuni decenni come l'amante del Libertador e non come un leader politico coraggioso e impegnato, molto tempo prima di incontrare Bolívar e molto tempo dopo la sua morte, inseguendo il suo sogno di libertà.[6]

Com’è stato ripetuto più volte nei capitoli precedenti, prima di essere catalogata dalla storia come il "Libertadora del Libertador", Manuela Sáenz visse a Lima con il marito il dottor De Thorne, e fu direttamente coinvolta dai ribelli di Lima in attività cospirative: partecipò a incontri clandestini, cercò risorse per finanziare la causa, ha lavorato come messaggera clandestina e partecipò a un complotto contro il governo spagnolo. Qualche tempo dopo si stabilì a Quito, e da lì continuò a parteggiare per la causa dell'indipendenza. Ha partecipato ad addestramenti militari e logisticamente aiutò le truppe; era una spia e messaggera degli insorti. Tornando in Perù, vestita in divisa militare, armata e a cavallo intervenne attivamente alla campagna militare di Junin e Ayacucho. Ha continuato il suo addestramento militare e divenne Colonnella. La sua attività coraggiosa e vitale le valse l'assegnazione del logo della nuova nobiltà repubblicana come "Caballeresa del Sol" conferito dal generale José de San Martin. Dopo aver sofferto la prigione di Lima e riottenne la sua libertà ritornò a Bogotá e lavorò come ufficiale disposta a dare la vita per realizzare il sogno di libertà per le nazioni americane. Ricapitolando le vicissitudini di Manuelita, ricordiamo che quando Bolívar si ritirò a Santa Marta, lei restò a Bogotá e con Urdaneta partecipò alla realizzazione di diverse azioni militari e azioni politiche contro il governo di Mosquera. Tre anni dopo la morte di Bolívar, che si verificò il 17 dicembre 1830, Manuelita fu espulsa dal paese, pertanto cercò di tornare in Ecuador. Il presidente dell’Ecuador le proibì l'ingresso. Vicente Rocafuerte, capo di Stato dell’Ecuador, considerato uno dei più notevoli pensatori dell'America rivoluzionaria e un governante efficace, dichiarò per iscritto la sua strana e contraddittoria determinazione. La sua decisione di vietare l'ingresso di Manuelita Sáenz a Quito, è stata espressa nei seguenti termini:

 

 ...por el carácter, talentos, vicios, ambición y prostitución de Manuela Sáenz, debe hacérsele salir del territorio ecuatoriano, para evitar que reanime la llama revolucionaria.[7]

 

Manuelita è andata avanti nel suo impegno per l'indipendenza. Dal suo esilio in Paita è stata tenuta informata dagli ecuadoriani dei movimenti dei ribelli e degli esuli, in costante corrispondenza con loro ed è stata consulente per il venezuelano Juan José Flores. Altre donne sono state escluse o sminuite nei racconti storiografici, sia per essere state delle donne, sia per essere state delle indigene, come la peruviana Micaela Bastidas Puyucahua e la boliviana Bartolina Sisa. Micaela fu ricordata come la moglie di Tupac Amaru II. Tuttavia, lei oltre ad essere stata una grande guerriera e stratega militare, ha dovuto sopportare la tortura e la pena di morte, esattamente come suo marito e il suo primo figlio. Dopo il fallimento nel tentativo di rivolta, fu catturata, torturata e assassinata. I suoi carnefici le tagliarono la lingua, le annodarono attorno al collo una corda e fu trascinata da lati opposti e, mentre stava morendo, la calciarono al ventre e al petto, in Plaza de Armas di Cusco, il 18 maggio 1781. E 'morto a 36 anni, dopo aver assistito all'esecuzione di suo figlio Ippolito e il marito. A proposito dell’eroina Bartolina Sisa, compagna di Tupac Katari, capo indigeno aymara, anche se ci sono dubbi sulla data esatta e luogo di nascita, è nota per la lotta contro l'oppressione coloniale spagnola, gli è valso il riconoscimento come eroina per l’ emancipazione dei nativi. Bartolina con i genitori, poi con il marito, il grande leader aymara Tupac Katari (Julián Apaza), si dedicò inizialmente al commercio delle foglia di coca e dei tessuti nativi, viaggiando verso innumerevoli luoghi:

 

Esta febril actividad permitió a Bartolina Sisa conocer el terrible sometimiento de que eran objeto varios pueblos indígenas tanto por parte de los colonialistas europeos como de los criollos y mestizos serviles a estos.[8]

 

Bartolina Sisa fu impegnata per l'emancipazione e a essa ha dedicato il resto della sua vita. Con il marito Tupac Katari, è riuscì a unire e formare un esercito ribelle, reclutando più di 150 mila indiani nell’intera regione del Perù, La Paz, Oruro, e le valli del Chayanta in Bolivia. Bartolina, fu nominata comandante politico-militare, e guidò lo scoppio dell'insurrezione aymara-Quishwa del 1781. Dopo la sconfitta del suo esercito, il 29 giugno, 1781, la Corona ha offerto un perdono ai ribelli in cambio dell’abbandonano dei loro "dirigenti capi". Molti di loro per salvare la vita, hanno ceduto al tradimento. Tre giorni dopo, in un complotto organizzato dai suoi stessi uomini, la Virreina Bartolina Sisa, è stata consegnata agli spagnoli.

Il 5 settembre 1782, la guerriera Aymara fu condannata alla pena capitale della tortura a morte. Legato alla coda di un cavallo e con una corda al collo è stata portata al patibolo, dopo essere picchiata, violentata, e trascinata a calci e sfilare nuda su un asino, nella piazza coloniale di La Paz, oggi " piazza Murillo". Una volta morta, il suo corpo fu squartato e la sua testa e gli arti esposto in diverse piazze come "avvertimento per gli indiani". Accanto a loro, decine di donne subirono punizioni sanguinose e questi fatti non sono stati “risignificati” dalla storiografia ufficiale. Tranne che in rari casi, gli stati hanno reso un doveroso omaggio alle sue eroine. Il 14 luglio 2009 il presidente dell'Argentina, Cristina Fernández de Kirchner 2009, assegnò a Juana Azurduy de Padilla, eroina d'America di origine boliviana, il grado postumo di Generale dell'Esercito in riconoscimento storico del suo coraggio nell’affrontare le forze coloniali spagnole durante i moti indipendentisti dalle terre de la Plata e l'Alto Perù. A sua volta, il presidente de Bolivia, Evo Morales, ha decorato Juana Azurduy con il Condor delle Ande in grado di Gran Collare, la distinzione più alta concessa dai presidenti di Stato Boliviano. Juana Azurduy era un comandante della guerriglia nell’allora Republiqueta di La Laguna. Insieme al marito Manuel Ascencio Padilla ha aderito alla rivoluzione di Chuquisaca il 25 maggio 1809.[9] Juana ha visto la morte dei suoi quattro figli e incinta della sua quinta figlia ha combattuto. Dopo la sconfitta dell'esercito del Nord nella battaglia di Huaqui, il 20 giugno 1811, i realisti sotto José Manuel de Goyeneche ripresero il controllo dell'Alto Perù e le proprietà di Padilla con le colture e il bestiame sono stati confiscati, e Juana Azurduy è catturata con i suoi bambini ma Padilla è riuscito a salvarsi e rifugiarsi sulle alture di Tarabuco.

Per il suo ruolo da protagonista nel Perù del 1809, durante la Battaglia di Chuquisaca, in cui strappò una bandiera spagnola e organizzò il "Battaglione lealista", la sua partecipazione alla battaglia di Ayohuma il 9 novembre 1813, e le importanti azioni di guerriglia contro i realisti sulla collina di Potosi nell’8 marzo 1816, ha ricevuto il grado di tenente colonnella. Il decreto è stato firmato il 13 agosto 1816 da Juan Martín de Pueyrredón, Direttore Supremo delle Province Unite del River Plate[10]

Il 14 Novembre 1816 Juana fu liquidata nella battaglia di la Laguna. 

Un successivo cambiamento nella strategia militare dei guerriglieri guidati da Juana Azurduy, ha significato una riduzione del supporto logistico. Questo ha portato il suo esercito aritirarsi a sud, dove si unì alle truppe di Martin Miguel de Guemes.

I suoi piani non hanno avuto successo. Guemes è stato ucciso e Juana è stata ridotto alla povertà.

Nel 1830, Juana ha scritto una lettera in cui spiega la situazione:

 

A las muy honorables juntas Provinciales: Doña Juana Azurduy, coronada con el grado de Teniente Coronel por el Supremo Poder Ejecutivo Nacional, emigrada de las provincias de Charcas, me presento y digo: Que para concitar la compasión de V. H. y llamar vuestra atención sobre mi deplorable y lastimera suerte, juzgo inútil recorrer mi historia en el curso de la Revolución.(...)Sólo el sagrado amor a la patria me ha hecho soportable la pérdida de un marido sobre cuya tumba había jurado vengar su muerte y seguir su ejemplo; mas el cielo que señala ya el término de los tiranos, mediante la invencible espada de V.E. quiso regresase a mi casa donde he encontrado disipados mis intereses y agotados todos los medios que pudieran proporcionar mi subsistencia; en fin rodeada de una numerosa familia y de una tierna hija que no tiene más patrimonio que mis lágrimas; ellas son las que ahora me revisten de una gran confianza para presentar a V.E. la funesta lámina de mis desgracias, para que teniéndolas en consideración se digne ordenar el goce de la viudedad de mi finado marido el sueldo que por mi propia graduación puede corresponderme.[11]

 

 

Il Maresciallo Antonio José de Sucre concesse una pensione a Juana, che è stata ritirata nel 1857 sotto il governo di José María Linares. Morì in povertà e solitudine, il 25 maggio, 1862 all'età di 82 anni. Fu sepolta in una fossa comune. Cento anni più tardi i suoi resti furono esumati e portati al mausoleo di Sucre. Nel 1962 la sua storia fu per la prima volta ricordata. È stata chiamata generale della nazione per decreto. La dittatura militare argentina ha provato ancora una volta seppellire il suo nome ed escluderla dalla storia, ma nel 1980 grazie agli sforzi sollecitati dall'Accademia di Storia Argentina, il decreto viene ripristinato. Infine, nel 2009 il governo di Argentina e di Bolivia riconobbe Juana come emancipatrice e Generalessa di entrambe le nazioni.

La storica Argentina, Berta Wexler,[12] del Centro di Studi Interdisciplinari sulle donne presso l'Università di Rosario, Argentina, attraverso il suo libro Juana Azurduy y las mujeres en la revolución Altoperuana mostra che le donne effettivamente parteciparono e condussero diverse azioni di guerra nella lotta per l'emancipazione, e che molte di loro sono state perseguitate e condannate a morte per le loro azioni. Attraverso il loro lavoro prolifico, la professoressa Wexler ha proposto una rilettura e ridefinizione dei processi d’indipendenza da un punto di vista di genere. Il fenomeno dell’esclusione e mascolinizzazione delle donne è stato una costante nel lavoro storiografico di tutto il Sud America, dice la professoressa.[13] Le azioni femminili in ambito politico e militare non sono contenute nella storiografia ufficiale. 

L'azione eroica di molti dei padri fondatori dell'indipendenza è stata sostenuta da centinaia di donne e centinaia di schiavi e nativi. Essendo i maschi assenti, furono loro ad assumere, come padrone di casa, sia il mantenimento dei figli che lo sviluppo di varie attività economiche e sociali. Molte di loro sono state costrette ad assumere il ruolo di gestori di proprietà di colture o aziende. La partenza degli uomini in guerra, dal decreto 19 di Simón Bolívar, ha prodotto enormi problemi nella routine quotidiana. La maggior parte dei soldati semplici erano lavoratori agricoli o contadini, ciò produsse un calo della produzione economica e solo le donne ed i nativi si assunsero la responsabilità di migliorare l’ economia locale riavviando l’ agricoltura e l’ artigianato.

In Argentina, José de San Martin, emise un decreto sul reclutamento forzato di soldati il 27 agosto 1821. Di conseguenza, molte donne ricche, note come "patrizie", per salvare i propri figli dalla guerra e in obbedienza al decreto, preferito consegnare i loro schiavi come futuri soldati. Così gran parte del sangue versato sul campo di battaglia fu di schiavi neri o nativi il cui nome ancora oggi ignorato.[14]

 

 

 
[1] Jimenez Mayerling, Conoce la historia de Apacuana, Hipólita y Matea las heroínas que llegan al Panteón, Gobierno Bolívariano del Venezuela, Ministerio del Poder Popular para la Comunicación y la Información, Radio Mundial, Caracas, 2017, su internet: http://www.radiomundial.com.ve/article/conoce-la-historia-de-apacuana-hipólita-y-matea-las-heroínas-que-llegan-al-panteón, consultato il 20/05/2017.

[2] Tablante Keyvins, ¿Sabías qué Apacuana fue ejemplo de liderazgo para la mujer indígena en la historia Venezolana?, CLAP Oficial,

Caracas, 2017, su internet: http://www.clapsoficial.com.ve/2017..., consultato il 20/05/2017.

[3] Rico Eve, Reivindican valor feminista, afro e indio en Venezuela, Gobierno Bolívariano del Venezuela, Ministerio del Poder Popular para la Comunicación y la Información, La Radio del Sur, Caracas, 2017, su internet: https://laradiodelsur.com.ve/2017/0..., consultato il 20/05/2017.

[4] Ibidem

[5] Ibidem

[6] Ibidem

[7] Maureén Maya, Las mujeres de la libertad: heroínas de la Independencia, Seminario Toolbox virtuale n ° 217,

America Latina en Movimiento, Viva la Ciudadania Corporation, www.vivalaciudadania.org,

 Alainet, Bogotá, 2010, su internet: http://www.alainet.org/es/active/39941, consultato il 20/05/2017.

[8] Ibidem

[9] Ibidem

[10] Ibidem

[11] Ibidem

[12] Ibidem

[13] Ibidem

[14] Ibidem




Lasciare un commento