Stretta dell’Unione Europea sull’utilizzo dei dati personali in rete. Da sabato cambieranno le regole sull’indicizzazione dei profili sui motori di ricerca. I profili degli (...)
20 Ott. 2008 | 2 commenti | Luca Valente Condividi
Rimangono tutti straniti, perplessi, disorientati quando verificando i dati dei sondaggi, commissionati anche da organi di stampa di sinistra, si osserva che il gradimento del (...)
20 Ott. 2008 | 2 commenti | F.G. Condividi
Medardo Rosso se ne stava sempre in disparte alle proprie mostre. Non gli interessava che arrivassero fior di mercanti a proporre oro. Così, un giornalista di passaggio, un (...)
18 Ott. 2008 | Riciard Condividi
Si moltiplicano a vista d’occhio le truffe telematiche via Internet: il dotto espediente è sempre quello di coinvolgere inermi vittime, di acchiappare la gente con premi (...)
13 Ott. 2008 | 5 commenti | Fabio Barbera Condividi
Definirla una Facebook cristiana sarebbe forse eccessivo, ma è certo che gli obiettivi di ChristianCafe sono ambiziosi. Come si legge nella presentazione, infatti, la community (...)
10 Ott. 2008 | Moreno Migliorati Condividi
Dal libro “Lezioni di Filosofia della Comunicazione” di Ugo Volli si possono trarre ottimi spunti per valutare, con nuove proposte, la comunicazione e la condizione umana a (...)
7 Ott. 2008 | Damiano Mazzotti Condividi
L’industria del Casual Gaming è in notevole crescita negli ultimi anni (alcuni dati indicano ricavi praticamente nulli nel 2002, oltre mezzo milione di dollari nel 2004, e (...)
6 Ott. 2008 | 1 commento | Willy Wonka Condividi
Intervista a Stefano Ceri (Professore di Information Technology al Dipartimento di Elettronica e Informazione, Politecnico di Milano) Qual è la differenza principale tra (...)
1 Ott. 2008 | Chiara Lalli Condividi
Utile formazione alternativa al metodo tradizionale Il ritmo sempre più frenetico della moderna società condiziona inevitabilmente il nostro stile di vita anche sotto (...)
20 Set. 2008 | Daniele Sai Condividi
Il web sta rapidamente diventando un forum di teorie cospirative, voci, insinuazioni e informazioni fuorvianti, secondo Tim Berners-Lee, co-inventore del World Wide Web. Le (...)
16 Set. 2008 | nonmiarrendo Condividi