venerdì 11 marzo 2016 - Clash City Workers

Lavoro. Cosa succede in Francia e cosa ha a che vedere con noi

On vaut mieux que ça – Noi meritiamo di più! Cosa succede in Francia e cosa ha a che vedere con noi. 

Lo scorso 8 marzo in Francia sono scese in piazza quasi mezzo milione di persone. Si, avete capito bene, quasi 500 mila persone in piazza mentre uno sciopero generale e le proteste degli studenti bloccavano trasporti, aziende e scuole. Tutto questo nel silenzio generale dei media italiani. 

Un popolo in lotta, il “debutto di un movimento” come lo ha definito Le Monde, il secondo giornale di Francia, che si è scagliato contro la riforma del lavoro di Myriam El Kohmri, il ministro del Lavoro. Un intervento del Governo socialista che se dovesse essere approvato in primavera inciderà profondamente nel diritto del lavoro francese.Per il lettore italiano, tuttavia, tutto ciò risuonerà come un film già visto: le affinità con le riforme degli ultimi anni, dagli accordi di Pomigliano del 2011 fino al Jobs Act, sono sorprendenti. Chi sa che non sia per questo che i giornali di regime non danno notizia delle proteste francesi? D’altronde, se c’è un qualcosa che accomuna i paesi europei in questo momento storico, esso è stato pienamente riassunto da Myriam El-Khomri in un’intervista rilasciata al giornale Echos il 19 febbraio scorso“L’obiettivo […] è quello di adattarsi ai bisogni delle imprese”. Punto. Ma se le suddette imprese sono le stesse che delocalizzano in Est Europa, in India, in Cina, in Turchia etc., “adattarsi ai loro bisogni” per noi lavoratori, vuol dire massacrarci gli uni con gli altri, in una guerra civile combattuta negli uffici, alle catene di montaggio, nei magazzini e nei supermercati, se non sul campo di battaglia vero e proprio, da almeno due miliardi di persone. 

Ma andiamo a vederla nel dettaglio.

Il progetto di legge El-Khomri

Alcune delle modifiche in questione sono già contenute, in parte, all'interno della legge Macron (Emmanuel Macron è l’attuale ministro francese dell’economia, rappresentante dell'ala liberista del Partito Socialista), un provvedimento pletorico emesso in piena crisi greca, con l’obiettivo di rassicurare gli investitori privati e la Commissione Europea. Esse sono state poi sviluppate all'interno del progetto di legge El-Khomri, questa volta con il chiaro intento di riformare il code du travail. Nel riassumere i punti della riforma ci riferiremo indifferentemente a entrambi i provvedimenti.

1) Possibilità per gli accordi aziendali di andare in deroga ai contratti di categoria e allo stesso codice del lavoro: questa è certamente la modifica più importante. Essa dispone la fine del principio di favore, ossia la regola principe del diritto del lavoro per la quale qualsiasi accordo sindacale può discostarsi dai contratti nazionali e dalle leggi solo nel caso in cui sia favorevole al lavoratore. La riforma conferma che in caso di accordo aziendale, siglato dai sindacati in possesso della maggiore rappresentatività, esso potrà andare in deroga alle fonti gerarchicamente superiori pur essendo favorevole all’impresa! Un po’ quanto previsto, in Italia, dall’accordo interconfederale del 28 giugno 2011 e soprattutto dall’articolo 8 della legge 148, figlia del Governo Monti. Se poi non vi fosse maggioranza sindacale, ossia se i delegati dei lavoratori rifiutassero l’accordo peggiorativo, una qualunque delle sigle sindacali potrebbe richiedere che venga svolto un referendum all’interno dell’azienda. È evidente che in questo caso il lavoratore verrebbe lasciato solo di fronte ad una falsa scelta: quella tra la paventata delocalizzazione dell’impresa ed il peggioramento delle proprie condizioni di lavoro. E’ quanto già avvenuto alla Bosch di Vénissieux, alla General Motors di Strasburgo, alla Continental di Clairoix o alla Dunlop di Amiens. Ma, d’altronde, non è questo un ricatto che i lavoratori FIAT di Pomigliano d’Arco o i lavoratori italiani del gruppo Electrolux, conoscono fin troppo bene?

2) Possibilità di licenziare…: se grazie al governo di Nicolas Sarkozy (2008), all’Accordo Nazionale Interprofessionale siglato da Stato, padroni e sindacati concertativi (CFDT E CGC) e alla legge socialista di “sécurisation de l’emploi” del 2013 è già possibile ridurre i salari, aumentare tempi e ritmi di lavoro e licenziare in caso di “difficoltà economiche”, la nuova legge ridefinisce in maniera fantasiosa il concetto di “difficoltà economiche”. Esse consisterebbero in “un abbassamento del giro d’affari “ o nella “perdita di redditività”, dell’impresa lungo un intervallo di “diversi trimestri”. Non è specificato quanti trimestri, ma possiamo immaginare l’interpretazione che ne faranno i padroni: “diversi” si potrà tranquillamente tradurre con “più di uno”. Non sarà difficile provare un calo del giro di affari lungo un periodo di 6 mesi, né tantomeno sarà difficile organizzarlo! Infatti la legge specifica che, perché sia possibile licenziare, il calo debba verificarsi a “livello di impresa” e non più “a livello di gruppo”! E’ evidente come un gruppo composto da diverse filiali disseminate sul territorio di uno o più paesi potrebbe in questo modo spostare la produzione dove risulti più conveniente, senza doversi minimamente “sporcare le mani” con le “spiacevoli” conseguenze sociali delle proprie scelte. In aggiunta nel nuovo testo viene colpito l’obbligo di ricollocamento che riguarda i licenziamenti economici: mentre in precedenza, durante la procedura di licenziamento le imprese erano obbligate a proporre al lavoratore il ricollocamento in un’altra filiale del medesimo gruppo, questa responsabilità sociale verrebbe ora, semplicemente, eliminata.

Per ciò che riguarda i licenziamenti illegittimi, con la nuova legge l’impresa avrebbe la possibilità di calcolare in anticipo i costi di un licenziamento. In Francia, pur non esistendo l’articolo 18 come lo abbiamo conosciuto in Italia, in caso di licenziamento considerato illegittimo il lavoratore può ricorrere ai giudici del lavoro1, che definiscono la natura del licenziamento, lo convalidano o, più spesso, condannano l’impresa al reintegro o al pagamento di un’indennità. La nuova legge elimina il limite minimo di questa indennità (6 mensilità), e ne fissa un limite massimo (6 mensilità per i dipendenti con meno di cinque anni di anzianità; 15 mensilità per i dipendenti con più di 20 anni di anzianità). In questo modo, per liberarsi dei lavoratori scomodi o poco produttivi, le imprese avrebbero la possibilità di calcolare in anticipo i costi massimi del licenziamento.

Questa parte della legge è un attacco diretto al core della classe lavoratrice francese. Se è infatti vero che il 90% dei nuovi contratti stipulati sono “contratti precari”, ancora nel 2014 l’86% dei contratti esistenti, sul totale dei 23 milioni dei dipendenti francesi, erano contratti a tempo indeterminato (CDI). È evidente dunque l’obiettivo del governo Hollande-Valls: rendere più precari e ricattabili i cosiddetti “garantiti” – più protetti e sindacalizzati – fornendo al contempo un’infrastruttura giuridica più vicina alle imprese, in grado cioè di garantire il primato della contrattazione aziendale e di provocare in breve tempo lo scivolamento verso il basso delle condizioni di lavoro e dei salari francesi. Tutto ciò non assomiglia tanto alla filosofia sta dietro al Jobs Act di Renzi?

sacrifici per profitti3) …e attacco al salario di disoccupazione. Il debito dell'Unedic (organismo creato nel 1958 per gestire le indennità di disoccupazione) ha raggiunto nel 2015 la cifra record di 25 miliardi. Il governo francese vorrebbe quindi riformare (leggi ridurre) l’erogazione del sussidio di disoccupazione per ridurre il deficit. Le trattative tra governo, MEDEF2 e sindacati, iniziate a fine febbraio, sono tuttora in corso, e dovranno concludersi prima della fine di giugno 2016, data di scadenza dell’accordo attualmente in vigore. Nonostante governo e imprese stiano accusando i lavoratori di “aver vissuto al di sopra delle proprie possibilità” e di non voler “fare i giusti sacrifici”, diversi studi dimostrano come il deficit annuale dell’Unedic non sia tanto legato al funzionamento della cassa del sussidio di disoccupazione ma a precise scelte politiche. Infatti i contributi versati annualmente dai lavoratori risultano eccedenti rispetto ai sussidi di disoccupazione erogati dall'Unedic. Nel 2014 il saldo tra le due voci era in attivo di circa 2,7 miliardi di euro. Dove cercare dunque le ragioni del debito? L'Unedic è assurdamente obbligata a finanziare ogni anno il 10% del budget del Pole Emploi (centri per l'impiego). Il deficit annuale è dunque in larga parte generato da questo finanziamento, ossia da una deresponsabilizzazione dello Stato e delle imprese nei confronti degli chomeurs (disoccupati).

V’è dunque il rischio che la responsabilità morale e materiale di questo debito sia fatta pesare sulle spalle dei disoccupati, e che d’altronde una riduzione delle tutele per chi perde il lavoro possa aumentare la ricattabilità di chi attualmente sta lavorando. Va infine tenuto in conto che nella Francia della crisi il ricorso ai contratti a tempo determinato (CDD) è letteralmente esploso.Più del 90% delle nuove assunzioni riguardano ormai contratti a tempo determinato o interinali, mentre diminuisce anno dopo anno la durata media dei contratti. È evidente che un taglio ai sussidi di disoccupazione andrebbe a colpire tanto i giovani precari, quanto i “nuovi” disoccupati vittime dei licenziamenti.

4) Estensione della giornata lavorativa. La Francia è considerata – a torto – il paese delle 35 ore, introdotte ex lege nel 1998 dall’allora governo Jospin. In realtà, le 35 ore calcolano la durata normale della settimana lavorativa, oltre la quale è obbligatorio pagare gli straordinari. Le imprese ne hanno guadagnato in flessibilità e in sgravi fiscali. Infatti le 35 ore rappresentano la media settimanale calcolata però su tutto l’anno solare. Ciò vuol dire che attualmente è possibile avere giornate di lavoro di 10 ore, e che fino a 12 settimane consecutive (!) è possibile usufruire di un lavoratore per una media di 46 ore senza pagare straordinario alcuno. In linea con questa impostazione, l’attuale governo vorrebbe andare oltre e cancellare definitivamente l’idea delle 35 ore. Nel progetto El-Khomri, infatti, si prevede che, in periodo di accresciuta attività produttiva, la giornata di lavoro, previo accordo sindacale, possa raggiungere le 12 ore; che il pagamento degli straordinari venga ridotto dal 25% al 10%; che si possa lavorare per 46 ore settimanali per 16 (e non più 12) settimane consecutive (e 48 ore in caso di sovrappiù produttivo), e che questa media possa raggiungere le 60 ore settimanali in caso di ispezione amministrativa positiva (!). Le nuove misure andranno a colpire il “diritto all’ozio” (anzi no, il diritto a rifiatare) di tanti lavoratori, anche perché la nuova legge prevede la possibilità di frazionare le 11 ore di riposo obbligatorie tra un turno di lavoro e l’altro.Queste norme si faranno sentire soprattutto in quei settori, come quello del commercio, dove alle imprese è già permesso di tutto: in determinate zone della Francia ricche di centri commerciali e nei pressi delle stazioni è possibile tenere i negozi aperti sette giorni su sette fino a mezzanotte; a queste domeniche “a ciclo continuo” si aggiungono le 12 domeniche di apertura straordinaria previste dalla loi Macron dello scorso anno, che possono essere concesse su delibera dei prefetti o delle municipalità in tutto il territorio francese. Un po’ quello che è avvenuto in Italia con il decreto sulle liberalizzazioni del governo Monti.

Una risposta di massa

scioperoSarà che questo governo sta rovesciando sul popolo lavoratore francese una valanga di merda, ma la pubblicazione del progetto di legge da parte di alcune testate giornalistiche, avvenuta a metà febbraio, ha provocato una reazione tanto potente quanto inattesa, di cui ancora non possiamo prevedere le conseguenze reali. Un ex membro del partito socialista, Caroline De Haas, ha lanciato una petizione online contro la legge sul lavoro, che nel giro di una decina di giorni ha raggiunto più di 1 milione di adesioni. Al contempo, un gruppo di giovani lavoratori dei media ha prodotto una campagna mediatica contro la legge (dietro l'hashtag #onvautmieuxqueca, che tradotto in italiano vuol diremeritiamo di più). La campagna ha ottenuto il risultato sperato: da un lato si è trasformata in un contenuto virale tanto sui social quanto su youtube; d’altro canto ha incoraggiato singoli lavoratori (per lo più giovani e precari, abituati a interagire sui social) a raccontare le difficoltà vissute a causa del lavoro. Il risultato è stato impressionante: una quantità enorme di video amatoriali ha invaso il web, amplificando le rivendicazioni dell’opposizione e liberando un’esplosione di traumi condivisi.Dallo squarcio del narcisismo che ricopre i social-media come un velo, è emerso il racconto delle proprie difficoltà quotidiane e l’auto-riconoscimento nei problemi altrui: un passo necessario, il primo passo, per abbandonare le vie di fuga individuali e ritrovare delle soluzioni collettive.

scioperoLa campagna è stata così potente che diversi intellettuali si sono disallineati dal governo, paragonando la legge El-Khomri alla legge del 2006 sui contratti di primo impiego,che venne abrogata in seguito alla mobilitazione popolare. Al contempo, alcuni membri del Partito Socialista hanno criticato il progetto di legge, minacciando la fronda interna. Persino il consigliere del ministro del lavoro, Pierre Jacquemain, ha abbandonato il suo posto al ministero,rilasciando una dichiarazione in cui accusa il governo francese, senza mezzi termini, di appoggiare le richieste del padronato e di precarizzare ulteriormente le vite di milioni di lavoratori. Messo all’angolo, il Governo Valls ha risposto rimandando di circa due settimane la discussione della legge in Consiglio dei Ministri, e cambiandone il nome (sic!).
È evidente che una parte della sinistra francese, mobilitandosi contro questa legge, vuole scrollarsi di dosso Hollande e Valls. Dietro la grande mobilitazione mediatica ci sono le organizzazioni di base, i sindacati, reti di informazione alternativa consolidate che vibrando all’unisono hanno provocato un frastuono assordante, riuscendo a vincere, per ora, la battaglia mediatica. A livello politico si stanno mobilitando tutti coloro che – a ragione – accusano Hollande e Valls di inseguire la destra sul suo stesso terreno, di aver spianato al strada al populismo del Front National, di portare avanti una politica estera imperialista e aggressiva – che rischia di alimentare il terrorismo mentre afferma di combatterlo –, di aver criminalizzato gli immigrati e dotato lo Stato francese di meccanismi profondamente autoritari, come le nuove norme costituzionali sullo stato di emergenza. Pur essendo le questioni sul piatto piuttosto numerose, è intorno alla loi du travail che si sta formando un nuovo movimento popolare, perché essa riguarda naturalmente la maggior parte della popolazione, e perché contiene in sé tutte le altre questioni, da quella di genere a quella dello sfruttamento dei migranti. Qualcosa che poteva – e può ancora accadere – in Italia con il Jobs Act, il cui accoglimento da parte della classe lavoratrice italiana non è stato affatto pacifico.

Sull’onda dell’opposizione mediatica, è stato convocato un primo sciopero per il 9 marzo. Se gli autoferrotranvieri (RATP e SNCF) hanno bloccato il traffico su rotaia a partire dalla sera dell’8 marzo, diverse sigle sindacali hanno aderito e partecipato allo sciopero, a partire dalla CGT. I sindacati concertativi, la CFDT in particolare, pur aderendo alla protesta, hanno deciso di proclamare lo sciopero in un giorno diverso, elemento che ha indebolito la prima giornata di lotta. Nonostante ciò, la manifestazione è stata un successo in diverse città. Secondo i sindacati e le organizzazioni studentesche, sono state circa mezzo milione le persone scese oggi in piazza in tutta la Francia. Fatto molto importante, i collettivi di base e le organizzazioni studentesche hanno aderito in massa alla chiamata, bloccando le entrate di diverse centinaia di scuole e raggiungendo in corteo i lavoratori, com’era già successo esattamente 10 anni fa.


E noi che c’entriamo?

Noi c’entriamo molto. Qui in Italia non possiamo che sostenere i lavoratori francesi. In fondo, La legge El-Khomri vale quanto il nostro Jobs Act, e non solo su un piano figurato. Identici sono, come abbiamo visto, gli obiettivi della riforma. Identiche sono le armi della propaganda governativa francese, che promette centinaia di migliaia di posti di lavoro in più. Una propaganda che non solo rassomiglia a quella del Governo Renzi, ma che ne prende in prestito le cifre del tutto false per legittimarsi di fronte all’opinione pubblica francese. 
Qui in Italia non possiamo allora che sostenere i lavoratori francesi. Sta a noi dunque sfatare il mito del Jobs Act, con le parole, ma soprattutto con i fatti! Per aiutare i “cugini” d’oltralpe non c’è modo migliore che mobilitarsi anche qui in Italia. Perché ogni vittoria conseguita in Francia, è un segnale lanciato a noi e al resto d’Europa; e d’altra parte, perché ogni segnale di ripresa dell’opposizione in Italia, è un aiuto importante a chi ora a Parigi come a Marsiglia, è in assemblea nelle facoltà, per opporsi alla concorrenza tra lavoratori e alla barbarie dello sfruttamento.

E ovviamente, ogni manifestazione, picchetto, sciopero in Francia è un aiuto importante a noi che siamo qui a subire una situazione che sembra immutabile ma che può e deve cambiare… sfruttiamolo!

 

Note
1. In Francia i giudici del lavoro sono una componente elettiva: essi formano il conseil de prud’hommes, per metà composto da giudici non professionisti eletti dai lavoratori, e per metà composto da giudici non professionisti eletti dalle imprese. Qualora in primo grado non si ottenga nessuna maggioranza, il giudizio passa ad un componente della magistratura, che ha il compito di prendere la decisione definitiva. 
2. MEDEF sta per Mouvement des entreprises de France. E’ il corrispettivo di Confindustria

 

Foto tag: H2V/Flickr




Lasciare un commento