lunedì 16 febbraio 2015 - Pino Mario De Stefano

Giordano Bruno e l’altra modernità

Nani sulle spalle dei giganti. Nell’età della rivoluzione dei linguaggi, del loro moltiplicarsi e complicarsi, che paradossalmente accentua la nostra incomunicabilità mentre rende più veloci le comunicazioni, potrebbe essere utile recuperare quella condizione. Saltare sulle spalle degli antichi maestri, potrebbe ampliare gli orizzonti e aiutare a guardare con altri occhi i problemi del presente. E, in un modo speciale e più di altri, Giordano Bruno potrebbe assurgere a nostro contemporaneo per molti aspetti, soprattutto se si riuscisse a liberare, dalla sua “cripta latina”, il Bruno “mago, l’artista della memoria, il materiosofo, l’ontologo delle immagini e il maestro di metamorfosi che procedono in tutte le direzioni” (P. Sloterdijk).

Certo, oggi abbiamo un altro linguaggio e un altro vocabolario, ma proprio questo linguaggio odierno potrebbe mettere in luce tutta la forza evocatrice e la logica, a volte, eversiva delle sue intuizioni. Considerare Bruno, come si fa troppo spesso, solo come un filosofo o un pensatore non spiega la sua fortuna nei secoli. Molti interpreti hanno evidenziato i vari volti di Bruno, la sua capacità dialettica, la sua abilità nel giocare con le parole e con le immagini, qualcuno ha parlato anche della sua dissimulazione e della sua attitudine "scenica". E, in effetti, credo che Bruno si sentisse soprattutto un intellettuale, consapevole della sua funzione di "messaggero" di un'era nuova e di "comunicatore": per questo le parole e i concetti erano per lui anche simboli, vessilli, messaggi e “armi”.

Ci aiuterebbe a capire meglio Bruno pensare che egli, probabilmente, usava i concetti come metafore dando loro una valenza semiotica che andava molto al di là dell'uso "scolastico" che di quelle categorie si faceva al suo tempo. L'analisi solo teorica e teoretica del suo pensiero sicuramente non gli rende giustizia, è riduttiva e non spiega l'impatto enorme che la sua figura e il suo pensiero hanno avuto, non a caso, soprattutto nella cultura contemporanea. Le sue pagine – parlo quelle latine, troppo spesso dimenticate (“la cripta latina”) – andrebbero analizzate o almeno lette (ora che sono disponibili in traduzione da Adelphi): direi anche che esse andrebbero, se fosse possibile, ascoltate e contemplate, come si farebbe con dei brani musicali, con una rappresentazione teatrale, con un'opera pittorica o architettonica. Esse andrebbero viste non tanto come una serie di teoremi ma come una "foresta di simboli".

E allora non sarebbe necessario fissare troppo i particolari per capire veramente quello che Bruno rappresenta. Non credo occorra considerare il pensiero di Bruno come “un sistema” da accettare o rifiutare in blocco. Non credo sia molto importante salvare questa o quella teoria di Bruno, giustificare questo o quell'aspetto della sua vita, come fanno quelli che, a vario titolo, si considerano i suoi “agenti” e pretendono di trattenere, in un campo o in un altro, un uomo, che è stato fondamentalmente un solitario e un outsider.

Forse Bruno è entrato nella storia ed è diventato grande, non tanto perché è andato contro chiese, istituzioni e idee del suo tempo, ma perché è riuscito ad andare al di là del suo tempo, ad andare “oltre”. Bruno, come i narratori di storie, gli affabulatori, gli artisti, i poeti e i sognatori, ha saputo indicare la luna, in modo, forse, non sempre pienamente consapevole, come succede spesso ai grandi. Nelle sue pagine bisogna imparare a cercare non solo la valenza teoretica o speculativa, ma piuttosto il senso e il significato di concetti o immagini. Perché il Bruno che ha sfidato i secoli è un “costruttore”, con parole e immagini, di mondi immaginari, e possibili, anche se non del tutto definiti. Bruno quindi costruttore, come altri del suo Rinascimento intenti a progettare “città ideali”. Bruno architetto, che usava parole, concetti e metafore come materiali per far intravedere mondi immaginari e affascinanti.

Ha ragione Peter Sloterdijk, quando scrive che la riscoperta delle dottrine bruniane circa la capacità costitutiva del mondo propria della “fantasia”, “documenta un aspetto misconosciuto nel mito della <Nuova era>: illustra il sorgere della modernità dallo spirito di una filosofia dell’immaginazione”, che rende molto discutibile “l’indolente tendenza degli storici delle idee a costruire il pensiero moderno a partire unicamente da Descartes”.

In realtà certi concetti, così come venivano utilizzati da Bruno (pensiamo al concetto di infinito o alla teoria copernicana, ma anche alla “magia”, alla memoria e al ricordo), erano tali da far saltare tutti i parametri e gli equilibri della visione del mondo a lui contemporanea, forse anche al di là delle sue intenzioni. Da “ontologo delle immagini” e “maestro di metamorfosi che procedono in tutte le direzioni”, Bruno operava sui termini e sui concetti per trasformarli in simboli, immaginazione e "messaggio". Molto probabilmente non li trattava solo come “dati”, non si accontentava della loro compiutezza e finitezza, ma, per così dire, ne estraeva la dimensione evocativa, li metteva in prospettiva, costruiva su di essi tutte le proiezioni possibili, proiettandoli all'infinito (non a caso è così importante questa categoria nel suo pensiero), cercando di scoprirne gli sviluppi e le ricadute su altre regioni del sapere e del vivere.

Nelle sue mani le parole riuscivano a dire quello che altri suoi contemporanei non riuscivano né a dire né a pensare e, quindi, neppure a capire. Sarebbe stata necessaria, forse, un'ottica e un tipo di pensiero "reticolare" per seguire e comprendere la novità, l'originalità e la ricchezza della fantasia di Bruno, soprattutto là dove i concetti esplodono e implodono allo stesso tempo. Anche se certe categorie, presenti nelle opere di Bruno sono senz’altro "datate", egli riesce a dare loro un supplemento di senso e a collocarle in orizzonti concettuali molto diversi da quelli, usuali e comprensibili, dei suoi contemporanei.

Perciò quello che oppone, in modo tragico, Giordano Bruno ai suoi accusatori, ai suoi giudici e agli intellettuali del suo tempo, il dramma di Bruno, è, in modo rilevante, anche un dramma della comunicazione, del linguaggio e del senso. Forse all'origine del tragico conflitto tra Bruno e il sapere del suo tempo c'è l’impossibilità di dire fino in fondo la complessità della realtà utilizzando le categorie concettuali a sua disposizione e, nello stesso tempo, l’urgenza, che Bruno avverte, di dover trasformare la sua filosofia non solo in un pensiero ma anche, comunque, in un "messaggio".

Noi, oggi, riusciamo a trovare in alcune sue idee un senso in sintonia con la nostra sensibilità, riusciamo a leggere immagini e simboli, come non sarebbe stato possibile ai suoi contemporanei, perché attraverso il suo pensiero e il suo linguaggio le cose hanno trovato la voce per essere dette, e noi abbiamo il vocabolario adatto per ascoltarla. Succede con Bruno quello che succede con altri grandi artisti e poeti: essi riescono a dire molto più di quanto pensano, attraverso il modo in cui hanno saputo usare, associare, "combinare" parole, immagini, suoni. Così aiutano tutti ad andare oltre. Oltre loro stessi.




Lasciare un commento