giovedì 12 maggio 2016 - Pino Mario De Stefano

Democrazia è compassione

Senza la capacità di sentire "il lato soft delle cose, quel lato che ama il piacere, che è spaventato dalla morte e nutre un forte scetticismo contro ogni forma di 'maschile' aggressività" (MarthaNussbaum), in altre parole, senza la capacità di riconoscere che abbiamo tutti un corpo e una natura vulnerabili, la nostra democrazia non ha futuro
 
Qualcuno potrebbe considerare inadeguato questo accostamento tra i problemi della democrazia politica, che tutti oggi tentiamo di risolvere riconducendoli su un piano di astratta analisi razionalistica, e un approccio ascrivibile al campo dei sentimenti e delle emozioni.
Eppure forse è il caso di cominciare ad affrontare la crisi della democrazia considerandola anche da questo punto di vista
Ormai dovremmo saperlo, di crisi della democrazia si è cominciato a prendere atto non oggi, ma già a partire dalla "seconda sofistica", e cioè quando la democrazia aveva appena cominciato ad emettere i primi vagiti. Il che significa che, appena nata, la democrazia si è trovata subito davanti le difficoltà e le aporie della propria autofondazione. Aporie e difficoltà rimaste in piedi fino ad oggi, come dimostrano non solo le vicende della storia e i dibattiti contemporanei, ma anche il fatto che la democrazia, ancora oggi, è presente, pur se in modo imperfetto, solo su una parte del nostro pianeta. 
 
Perciò la ricerca di fondamenti e di argomentazioni razionali a favore della democrazia non si può considerare conclusa, neppure oggi. E non tanto perché qualcuno o qualcosa dall'esterno può mettere in pericolo la democrazia, ma perché probabilmente i percorsi seguiti fino ad oggi per legittimarla e farla diventare, non soltanto procedure istituzionali, ma comportamenti e atteggiamenti acquisiti non sono stati sufficienti. 
Ecco perché quando Martha Nussbaum invita a recuperare il valore delle emozioni nel campo della convivenza democratica (Emozioni politiche, Il Mulino), quando invita a cercare, anche in quell'ambito, il collante delle democrazie liberali, forse indica una strada da percorrere, per affrontare oggi la crisi delle nostre società democratiche.
 
Insomma se si cercano i fondamenti e le motivazioni del comportamento democratico non si tratta solo della proclamazione e delle argomentazioni a favore dei diritti, del valore di ogni persona, della partecipazione, della libertà di critica, dei limiti al potere, della volonta popolare, del gioco di maggioranze o minoranze, della possibilità di scegliere e cambiare i govenanti e neppure solo del principio "una testa un voto"...c'è qualcos'altro in gioco. Anche i principi e le procedure suddette, su cui tutti, sembra, sono d'accordo, non possono legittimarsi solo con il ragionamento ma hanno bisogno di radicarsi su qualcosa di più profondo che integri anche il livello delle emozioni e dei sentimenti umani.
Perché la democrazia non sia solo un guscio vuoto o un complesso di procedure che prima o poi si corrodono e vanno in tilt, occorre che la democrazia non si riduca a mero gioco di interessi, di forze e di poteri. Forse occorre un fondamento e un legame più profondo, etico, senza il quale neppure il diritto conserva la sua legittimità e obbligatorietà, nonostante il permanere delle regole procedurali dello stato democratico.
 
Insomma dove si può ritrovare e radicare la "passione dello stare insieme" (J.L. Nancy), e dell'esistere insieme? dove, un'autentica "religione civile", o quella "religione dell'umanità" (J.S. Mill), che possono dare sostanza e continuità alla convivenza democratica?
A questo proposito ha ragione Nussbaum quando scrive che qualsiasi ragionamento non sarà mai in grado di funzionare bene senza l'immaginazione e il sentimento, e cioè senza la capacita di immaginare cosa si prova ad essere nella situazione di altri. Non si può parlare di convivenza democratica se non si parte da qui.
L'esperienza democratica, nel senso migliore, si radica sulla consapevolezza della fragilità comunea tutti gli esseri umani, e si nutre del sentimento corrispondente che è la com-passione. Non possiamo separare la democrazia da questi atteggiamenti fondamentali.
 
La fragilità, non la perfezione, caratterizza la natura e l'esperienza umana: perciò no ad assolutismi ideologici, no ad esclusioni, no al rifiuto di compromesso, no al pensare agli altri come dissimili. Non ci si può chiudere soltanto nella propria sfera di valori, trascurando il punto di vista e l'esperienza dell'altro, in democrazia.
 
Possiamo prescindere dal fatto che la fragilità comune a tutti gli esseri umani ci fa ritrovare tutti, in ogni situazione e in ogni scelta, spesso irretiti in un insuperabile conflitto di valori, che rende lo schierarsi definitivo e non negoziabile, da una parte o dall'altra, a volte, irrealistico? In questo conflitto talora insuperabile si radicano forse anche la crisi attuale dei partiti e i loro limiti costitutivi, come il parteggiare aprioristico e la pretesa di individuare una volta per tutte la "giusta causa", di conoscere sempre la risposta giusta.
 
Cosa può consentirci allora di sopravvivere e convivere in queste situazioni se non la consapevolezza e l'accoglimento della comune e universale fragilità umana? E quindi come non considerare fondamento solido dell'atteggiamento democratico non tanto il gioco di forze e di numeri, ma soprattutto la com-passione, frutto dell'immaginazione e di quella bella emozione che ci consentono di porci sempre nei panni dell'altro, di ogni altro, anche del colpevole, almeno per ciò che, ad esempio, la sua colpa gli toglie? 
Quale democrazia potrebbe durare se tutti noi, pur non rinunciando a desiderare e costruire la giustizia, non fossimo capaci anche di amare e sposare l'imperfezione umana?
 
La democrazia non può funzionare se ci si chiude in se stessi e ci si abitua a considerare assoluta la propria sfera di valori; se si trascura il punto di vista dell'altro o lo si acquisisce solo sul piano metodologico; se si pretende di tranciare giudizi decisi, risoluti e aggressivi, senza l'opportuna dose di scetticismo verso le proprie convinzioni. In democrazia, non dovrebbe trovare cittadinanza la pretesa di indefettibilità e invulnerabilità; néda parte dei politici né da parte di ogni cittadino. Ma è possibile tutto questo, senza il riconoscimento e l'accoglimento consapevole della fragilità comune a tutti gli esseri umani? 
 
È possibile educarsi alla democrazia senza educarsi alla compassione?
 



Lasciare un commento